![]() |
||
![]() |
![]() Tweet ANDALUSIA Regione della Spagna meridionale già sede dell'antico regno di Tartesso, colonizzata successivamente dai fenici, dai greci e dai cartaginesi e infine conquistata dai romani che la costituirono in provincia (Baetica, Hispania ulterior). Cristianizzata a partire dal II secolo, fu invasa dai vandali (donde probabilmente il nome: Andalucia, da Vandalucia) all'inizio del V secolo e passò poi sotto la dominazione visigotica. Occupata dagli arabi (sotto i quali Al-Andalus valse a indicare tutti i territori iberici occupati) nei primi decenni del secolo VIII, divenne, sotto gli Omayyadi, prima come emirato, poi come califfato indipendente, infine come agglomerato di piccoli regni, il principale territorio europeo a dominazione musulmana, con altissimi esiti culturali e artistici, specie nei centri di Cordova, Siviglia e Granada. Dall'XI secolo la pressione cristiana da nord e l'intervento da sud di Almoravidi e Almohadi determinarono un'ulteriore frammentazione politica, definitivamente risoltasi con la Reconquista, culminata, nel 1492, con l'annessione alla Castiglia del regno di Granada. In età moderna la collocazione geografica consentì all'Andalusia, e in particolare a Siviglia, di svolgere un ruolo di primissimo piano nei traffici atlantici. |
![]() |